© 2021 Goldservice S.R.L. - P.I. 05148080657
Privacy Policy | Powered by A lab
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le
Privacy Policy e i
termini di servizio di Google.
Fiscalità
La compravendita di oro da investimento, può generare plusvalenze di natura finanziaria, che la legislazione italiana sottopone a tassazione con l’applicazione di un’imposta sostitutiva.
La base imponibile soggetta a tassazione è determinata dalla differenza tra il corrispettivo percepito e il suo valore di acquisto (art. 68 del tuir). É molto importante conservare la documentazione dell’atto di acquisto del metallo, poiché in mancanza di tale documentazione, le plusvalenze vengono determinate in misura pari al 25 per cento del corrispettivo della cessione e su questa base si paga il 26 per cento. Non si tratta di una facoltà, ma di un obbligo.
Criterio generale in presenza di documentazione
Costo di acquisto documentato € 35.000
Corrispettivo da cessione € 50.000
Plusvalenza tassabile = B - A
Imposta dovuta 26% di C €15.000
€ 3.900
Criterio in assenza di documentazione del costo di acquisto
Costo di acquisto documentato
n.d.
Corrispettivo da cessione
€ 50.000
Plusvalenza tassabile = B - A
Imposta dovuta 26% di C
€ 12.500
€ 3.250
N.B. Le informazioni qui riportate non devono essere ritenute in alcun modo esaustive. Considerate di rivolgervi ad un commercialista o un consulente fiscale.